Te l’avevo detto

E’ passato tanto tempo dall’ultima volta, forse troppo. Te l’avevo detto che non avrei scritto molto. Ma ogni tanto scrivo per farti vedere cosa sto combinando. In questo periodo così difficile ci sono stati giorni in cui non avevo voglia nemmeno di entrare in laboratorio. Io faccio così, quando c’è qualcosa che mi turba, reagisco…

Il mio posto felice

Quando ero bambina vedevo le mani della nonna, con in mano quei 4 ferri storti e sgangherati o uncinetto ormai spelacchiato, sferruzzare qualcosa di unico per me, per mio fratello o uncinettare coperte. Era il suo modo di pensare a noi e di dire: vi voglio bene! In questi giorni ho avuto modo di parlare…

Colori in Libertà!

Ti dico già che di sicuro questo articolo può sembrare troppo lungo, ma tutta la lavorazione mi ha richiesto molto tempo e, forse, sarai curiosa di sapere come è nata questa Stola e magari ti prenderai un po’ di tempo per leggerlo… che dici, mi fai compagnia? Se non ti piacciono i lavori che ti…

Morgana, la matassa di Lana

Vi voglio raccontare una storia che parte da molto lontano: dal Neolitico quando un uomo curioso di scoprire cosa erano tutti quei ciuffi bianchi sul terreno e attaccati agli alberi, iniziò a torcerli su se stessi capendo, con molto lungimiranza, che questo filo sarebbe stato utilissimo a tutto il genere umano nei secoli a venire….

Le Fil Rouge 2.0

La volta scorsa ho scritto di questo colore dal punto di vista storico, politico, religioso ecc. Ma quello che interessa a noi oggi è come si ottiene il rosso in tintura e pittura. Facendo una sintesi possiamo dire che si ricava dalle piante, dai minerali e certi rossi durante il Rinascimento erano ottenuti addirittura dalla…

Le Fil Rouge 1.0

Se dico ROSSO, a voi cosa viene in mente? A me viene in mente: il sangue, la frutta, il Natale, l’autunno, lo spritz!Non necessariamente in quest’ordine! E’ un colore che ha sempre avuto grande importanza dal punto di vista storico, psicologico, liturgico e persino politico. Il rosso è proprio del Natale e di S. Valentino….

La Ghianda di Giove

Il nome latino del genere noce è Juglans che è la contrazione di Jovis Glans, la Ghianda di Giove.Questo ci dice quanto era apprezzata dai Romani. Seme ricco di nutrienti ed importante tanto da essere dedicato al re degli dei: Giove. Reperti archeologici testimoniamo dell’utilizzo dei frutti di noce già 9.000 anni fa. Ed è…

L’Iperico! La pianta magica.

Prima di conoscere e fare il mio primo corso con Valentina, la mia guru delle piante, non sapevo nemmeno che quei fiorellini gialli che vedevo ai bordi delle strade o nei campi battuti dal sole di Giugno, si chiamassero Iperico!E da quando ho scoperto questa meravigliosa pianta me ne sono innamorata!Devo dire che è la…

Dei filati, dei colori, delle piante e dei progetti…

Alcuni giorni fa avevo chiesto con una story di Instagram di dirmi cosa vi sarebbe piaciuto. Ho chiesto gli argomenti da voi preferiti, quelli di cui avreste voluto leggere qui. Alcune persone hanno detto che sarebbe piaciuto loro leggere qualcosa sui colori. Il loro significato, la loro storia….. Altre mi hanno scritto che vorrebbero leggere…

L’Abbraccio di un nuovo inizio

Ecco qua… sono riuscita a creare un colore corallo che mi piace tantissimo.Ha una lucentezza strepitosa e una morbidezza avvolgente.Avvolgente?Ok.Facciamo qualcosa che sia un po’ poncho, un po’ collo, un po’ scialle.Qualcosa che ci faccia stare bene.Utile ma anche sfizioso. Un po’ retró ma anche moderno da poter indossare quando ci va, dove ci va…